- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE TECNICHE AUDIOPROTESICHE E RIMEDIAZIONE DELLA SORDITA'
- Oggetto:
Hearing Aid Technology And Prevention Of Deafness
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MED3191
- Docenti
- Dott. Massimo Spadola Bisetti (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Paola Guglielmino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marzia Marini (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c316] laurea i^ liv. in tecniche audioprotesiche (ab.pr.san.audioprot.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- MED/32 - audiologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Aver superato le propedeuticità stabilite dal CdL.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare il programma riabilitativo relativo ai disordini conseguenti a deficit uditivi in tutte le fasce di età e gli ausili per il miglioramento della vita quotidiana.
E' obiettivo dell'Insegnamento inoltre la conoscenza di base dell’impianto cocleare: tecnologia, caratteristiche, campi applicativi, modalità di stimolazione elettrica e mappaggio e un' introduzione alla metodologia della ricerca e all'EBP/EBM, con particolare riferimento alla ricerca bibliografica avanzata
The course aims to illustrate the rehabilitative program related to disorders resulting from hearing loss in all age groups and the aids for the improvement of daily life.
The objective of the Teaching is also the basic knowledge of the cochlear implant: technology, features, application fields, electrical stimulation and mapping methods and an introduction to the research methodology and to EBP / EBM, with particular reference to bibliographic research advance
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente, al termine dell'insegnamento deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze per definire il programma riabilitativo individuando le modalità terapeutiche più adeguate al paziente e le strategie di cura e riabilitazione dei disordini conseguenti a deficit uditivi in tutte le fasce di età.
Deve inoltre, attraverso abilità di pensiero critico, verificare l'eventuale necessità ed efficacia degli ausili per il miglioramento della vita quotidiana e, grazie alle abilità comunicative acquisite, deve essere in grado di affrontare un'efficace relazione terapeutica con il paziente.
Deve infine dimostrare capacità ed autonomia nell'utilizzare le informazioni , necessarie per risolvere problemi che si possono presentare nella pratica professionale e relativi al disturbo della sordità, sapendo consultare in modo adeguato la letteratura scientifica e quanto indicato dalla EBM
At the end of the course the student must demonstrate that he has acquired the knowledge to define the rehabilitation program identifying the most appropriate therapeutic modalities for the patient and the strategies for the treatment and rehabilitation of disorders resulting from hearing loss in all age groups.
It must also, through critical thinking skills, verify the necessity and effectiveness of the aids for the improvement of daily life and, thanks to the acquired communication skills, must be able to face an effective therapeutic relationship with the patient.Finally, he must demonstrate his ability and autonomy in using information, necessary to solve problems that may arise in professional practice and relating to deafness, knowing how to adequately consult the scientific literature and what is indicated by EBM
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le modalità di insegnamento consisteranno in lezioni frontali ed esercitazioni, per 24 ore per ciascun modulo.
The methods of teaching will consist of lectures and exercises, 24 hours for each module
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto
Written test
- Oggetto:
Programma
Audiologia e Foniatria 5.
- Fisiologia della comunicazione : Definizione. L'anello comunicativo minimo; Ingressi, uscite, gradi di sofisticazione; Componenti gerarchiche del processo comunicativo; Evoluzione del linguaggio.
- Protesizzazione acustica convenzionale: La protesi acustica: definizione medica. Definizione tecnica. Principi di funzionamento. Trasduttori in ingresso. Sezione amplificatrice. Trasduttori in uscita. Chiocciole. Storia della protesi acustica. Tipologie di protesi acustiche convenzionali.
- La composizione elettroacustica della voce: Frequenza fondamentale, Armoniche, Formanti. Composizione acustica delle vocali e delle consonanti; Rapporti fra voce ed udito.
- L'impianto cocleare: Le valutazioni intraoperatorie; L'impianto cocleare nel quotidiano
- Norme di prescrizione e dispensamento di protesi acustiche ed ausili: Aventi diritto; Possibilità prescrittive;
- Plasticità cerebrale in rapporto alla capacità uditiva
Scienze audioprotesiche 8.Ripasso di alcuni concetti basilari di fisica acustica. La sordità postlinguale nell’adulto. Riflessioni sulle diverse entità di handicap uditivo in funzione della gravità dell’ipoacusia e della sua epoca di insorgenza.
Conoscenza di base dell’impianto cocleare: tecnologia, caratteristiche, campi applicativi, modalità di stimolazione elettrica e mappaggio.Scienze audioprotesiche 9.
- Introduzione alla metodologia della ricerca e all'EBP/EBM.
- Anatomia e fisiologia della ricerca.
- Punti di forza per la stesura del lavoro di ricerca.
- Principali lavori di ricerca (case report, coorte, caso controllo, sperimentale).
- Conclusione studi.
- Etica della ricerca.
- Presentazione lavori di ricerca.
Audiology and Phoniatrics 5.Physiology of communication: Definition. The minimum communication ring; Inputs, outputs, degrees of sophistication; Hierarchical components of the communication process; Evolution of language.
Conventional acoustic prosthesis: The hearing aid: medical definition. Technical definition. Operating principles. Input transducers. Amplifier section. Output transducers. Snails. History of the hearing aid. Types of conventional hearing aids.
The electro-acoustic composition of the voice: fundamental frequency, harmonics, formants. Acoustic composition of vowels and consonants; Relations between voice and hearing.
The cochlear implant: Intraoperative evaluations; The cochlear implant in everyday life
Rules of prescription and dispensation of hearing aids and aids: entitled to rights; Prescriptive possibilities;
Brain plasticity in relation to auditory capacity
Hearing aid science and technology 8.Review of some basic concepts of acoustic physics. Postlingual deafness in adults. Reflections on the different levels of hearing impairment depending on the severity of the hearing loss and its age of onset.
Basic knowledge of the cochlear implant: technology, features, application fields, electrical stimulation methods and mapping
Hearing aid science and technology 9.Introduction to the research methodology and the EBP / EBP. Anatomy and Physiology of Research. Strengths for writing research work. Main research work (case reports, cohort, case control, experimental). Conclusion studies. Research ethics. Presentation of research work.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Albera R., Schindler O. Audiologia e Foniatria. Ed. Minerva Medica. Torino 2003
- Cotrona U., Livi W. L'adattamento degli apparecchi acustici 3a edizione. Ed. Oticon
- Aliprandi G., Arpini A. Protesi acustica e terapia protesica. Ed. Ghedini
- De Filippis A. L'impianto cocleare in età pediatrica. Ed. Masson. Milano 1997
- Martini F., Schindler O. (2004), La sordità prelinguale, Torino, Omega
- Aimar E., Schindler A. e Vernero I. (2009), Allenamento della percezione uditiva, Milano, Springer.
- Albera R. e Schindler O. (2002) L'udito del bambino e le sue compromissioni, Torino, Omega.
- Camaioni L. e P. Di Blasio (2007), Psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino.
- NEAP: Nottingham Early Assessment Package" (Nikolopoulus, Archbold, Gregory 2004) The Ear Foundation, 2007 Italia
- EARS Test (Evaluation of Auditory Responses to Speech), Dj Allum (1998)
- Schindler O., Schindler A., Fisiologia della comunicazione umana, Torino, Ed. Omega, 2001
- Schindler O., Avanzini F., Vernero I., Schindler A., L'adulto e l'anziano che non parlano, Torino, Ed.Omega 2003
- Solero P., Schindler A., Schindler O. Diventare sordi. I care Anno 27° Luglio - Settembre 2002Appunti e dispense fornite dal docente.
Sono possibili aggiornamenti all'inizio dell'anno accademico.
- Albera R., Schindler O. Audiologia e Foniatria. Ed. Minerva Medica. Torino 2003
- Cotrona U., Livi W. L'adattamento degli apparecchi acustici 3a edizione. Ed. Oticon
- Aliprandi G., Arpini A. Protesi acustica e terapia protesica. Ed. Ghedini
- De Filippis A. L'impianto cocleare in età pediatrica. Ed. Masson. Milano 1997
- Martini F., Schindler O. (2004), La sordità prelinguale, Torino, Omega
- Aimar E., Schindler A. e Vernero I. (2009), Allenamento della percezione uditiva, Milano, Springer.
- Albera R. e Schindler O. (2002) L'udito del bambino e le sue compromissioni, Torino, Omega.
- Camaioni L. e P. Di Blasio (2007), Psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino.
- NEAP: Nottingham Early Assessment Package" (Nikolopoulus, Archbold, Gregory 2004) The Ear Foundation, 2007 Italia
- EARS Test (Evaluation of Auditory Responses to Speech), Dj Allum (1998)
- Schindler O., Schindler A., Fisiologia della comunicazione umana, Torino, Ed. Omega, 2001
- Schindler O., Avanzini F., Vernero I., Schindler A., L'adulto e l'anziano che non parlano, Torino, Ed.Omega 2003
- Solero P., Schindler A., Schindler O. Diventare sordi. I care Anno 27° Luglio - Settembre 2002Updates are possible at the beginning of the academic year.
Notes and handouts provided by the teacher- Oggetto:
Note
II SEMESTRE
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: