- Oggetto:
- Oggetto:
RIMEDIAZIONE DELLA SORDITA'
- Oggetto:
Remediation Of Deafness
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3190
- Docenti
- Anna Accornero (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Daniela Mereu (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giovanni Succo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c316] laurea i^ liv. in tecniche audioprotesiche (ab.pr.san.audioprot.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- MED/32 - audiologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Aver superato le propedeuticità stabilite dal CdL
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'Insegnamento si propone di Illustrare la fisiologia della comunicazione umana nei suoi diversi aspetti: produzione vocale , sistemi di risonanza e articolazione, comunicazione non verbale . In particolare all'interno dell'Insegnamento si affronteranno: gli aspetti cognitivi e sociali della comunicazione, le dinamiche psicologiche, relazionali e culturali correlate ai disturbi dell'udito e gli aspetti teorici e sperimentali dei processi di apprendimento.
Verranno inoltre trattate le conoscenze generali di base della linguistica per poi affrontare più in dettaglio i meccanismi di percezione del linguaggio parlato come aspetti di fonetica acustica e percettiva, presentando teorie e modelli della percezione del linguaggio.
In relazione all'anatomo fisiologia delle diverse parti dell'orecchio ,della faringe e della laringe, e di alcune funzioni orali verranno forniti elementi di semeiotica, prevenzione, terapia medica e riabilitazione.
The course aims to illustrate the physiology of human communication in its various aspects: vocal production, resonance and articulation systems, non-verbal communication. In particular, the course will address: the cognitive and social aspects of communication, the psychological, relational and cultural dynamics related to hearing disorders and the theoretical and experimental aspects of learning processes.
The general basic knowledge of linguistics will also be treated in order to deal more in detail with the mechanisms of perception of the spoken language as aspects of acoustic and perceptual phonetics, presenting theories and models of the perception of language.
In relation to the anatomical physiology of the different parts of the ear, pharynx and larynx, and some oral functions will be provided elements of semeiotics, prevention, medical therapy and rehabilitation.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti, al termine dell’Insegnamento, devono dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi previsti per l'insegnamento, indispensabili per un'adeguata ed individualizzata presa incarico professionale del paziente sordo, alla luce delle conoscenze delle ulteriori patologie del catalogo nosologico dei disturbi della comunicazione, affrontati all'interno dell'Insegnamento.
In particolare riguardo a:
- conoscenza e comprensione e capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve acquisire la capacità di conoscere le patologie del catalogo nosologico dei disturbi della comunicazione, per saper riconoscere eventuali ulteriori disturbi della comunicazione associati o compresenti con la sordità. Deve saper valutare e preparare il setting adeguato ed individualizzato alle esigenze del paziente, per garantire le migliori condizioni possibili, sempre facendo riferimento alle evidenze scientifiche presenti in letteratura
Lo studente conoscerà la teoria concernente l'anatomo fisiologia delle diverse parti dell'orecchio, della faringe e della laringe, e di alcune funzioni orali; verranno spiegati elementi di semeiotica, prevenzione, terapia medica e riabilitazione.
Per quanto riguarda gli aspetti percettivi lo studente saprà descrivere i temi classici di ricerca sulla percezione del parlato e le relative teorie e modelli e potrà interpretare uno spettrogramma di parlato. Sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della fonetica
- autonomia di giudizio: lo studente dovrà raggiungere un buon grado di autonomia nella soluzione dei problemi affrontati nel corso
- abilità comunicative: a seguito degli insegnamenti fruiti lo studente padroneggerà adeguate capacità comunicative per gestire al meglio sia i dati clinici e tecnici inerenti il suo operato sia il rapporto con le diverse tipologie di pazienti
-capacità di apprendimento: Lo studente dovrà inoltre saper gestire le informazioni e i dati della pratica professionale quotidiana, nonché avere le capacità di organizzarsi con un corretto approccio metodologico attenendosi alle migliori evidenze possibili reperibili in letteratura
At the end of the course, students must demonstrate that they have achieved the educational objectives envisaged for teaching, which are essential for an adequate and individualized professional assignment of the deaf patient, in light of the knowledge of the additional pathologies of the nosological catalog of disorders of the communication, addressed within the Teaching.
In particular with regard to:
- knowledge and understanding and the ability to apply knowledge and understanding: the student must acquire the ability to know the pathologies of the nosological catalog of communication disorders, to be able to recognize any further communication disorders associated or co-present with deafness. Must know how to evaluate and prepare the appropriate and individualized setting for the patient's needs, to ensure the best possible conditions, always referring to the scientific evidence present in the literature
The student will know the theory concerning the anatomical physiology of the different parts of the ear, pharynx and larynx, and of some oral functions; elements of semeiotics, prevention, medical therapy and rehabilitation will be explained.
As for the perceptual aspects, the student will be able to describe the classic research topics on speech perception and the related theories and models and will be able to interpret a speech spectrogram. Will be able to use the technical language of phonetics
- autonomy of judgment: the student must achieve a good degree of autonomy in solving the problems faced in the course
- communication skills: following the lessons received, the student will master adequate communication skills to better manage both the clinical and technical data inherent to his work and the relationship with the different types of patients
- learning skills: The student must also be able to manage the information and data of daily professional practice, as well as have the ability to organize themselves with a correct methodological approach, following the best possible evidence available in the literature
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali,sessioni video, esercitazioni e approfondimenti di piccolo gruppo per favorire la riflessione critica in materia di sordità e comunicazione. Obbligo di frequenza del 70% di ciascun modulo.
Lectures, video sessions, tutorials and in-depth analysis of small groups to encourage critical reflection on deafness and communication. Obligation to attend 70% of each module.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e scritto. Verificare le tipologie di ciascun esame sulle schede dei singoli moduli
Oral and written exam. Check the types of each exam on the individual module sheets
- Oggetto:
Programma
Audiologia e Foniatria 4.
- Patologie dell'orecchio e dell'udito nell'adulto.
- Semeiotica clinica e strumentale.
- Orecchio esterno: anatomia;tecniche di otoscopia.
- Patologia dell'orecchio esterno: eczema, fruncolosi, esostosi, otite bolloso-emorragica, micosi. Otite esterna maligna, sindrome di Ramsay-Hunt, erisipela, impetigine, polipo del condotto uditivo esterno.
- Otiti medie, acute e croniche. Chemodectoma.
- Ipoacusie neurosensoriali: classificazione.
- Ipoacusie neurosensoriali infantili, ereditarie, semplici e associate. Ipoacusie infantili acquisite.
- Neurinoma del nervo acustico.
- Patologia da rumore.
- Malattia di Ménière e sindromi neurovascolari.
- L'impianto cocleare nella sordità infantile: indicazioni. Intervento chirurgico. Risultati
Glottologia e linguistica.
- Modalità di strutturazione dei messaggi linguistici.
- Relazioni sintagmatiche e paradigmatiche tra i foni, (concetti di opposizione fonologica, di distribuzione e di rendimento funzionale -definizione di fonema e di varianti libere e combinatorie)
- Modalità di rappresentazione fonetica e fonologica degli elementi sonori delle lingue (modelli della comunicazione audio-verbale) Proprietà degli inventari sonori dell'italiano e dell'inglese (caratteristiche segmentali, sovrasegmentali e fonosintatiche)
- Descrizione dei suoni delle lingue (su base articolatoria, acustica e uditiva con introduzione del concetto di categoria fonologica e della definizione delle frontiere percettive in fase di acquisizione o di apprendimento di una lingua)
Scienze audioprotesiche 7.
Modulo 1: Definizione di COMUNICAZIONE nella fisiologia. Esercitazioni pratiche relative a: comunicazione, verbale e non verbale. Introduzione a catalogo nosologico foniatrico-logopedico. Le principali patologie della comunicazione in età adulta e geriatrica: Disfonia, Disturbi della Fluenza Verbale, Disfagia, Afasia, Disartria, Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), Deterioramento Cognitivo Cronico Progressivo (DCCP)
Presentazione di alcune tipologie di pazienti e discussione casi clinici.Modulo 2: La Comunicazione strategica nelle Professioni Sanitarie: definizione, storia, analisi della competenza strategica ed ambiti di applicazione. Il mandato del Professionista Sanitario “stratega”: obiettivi, principi e strumenti. Problem solving strategico e pensare strategico: le competenze del professionista, il ruolo e le situazioni difficili in cui comunicare “strategicamente”. Strumenti della comunicazione strategica: comunicazione come sistema e elementi che la compongono, i comportamenti comunicativi non verbali (decodifica e codifica), uso del Feed-back, la conduzione del colloquio professionale. L’arte di fare domande: tipologia delle domande, situazioni in cui utilizzarle, tecniche di comunicazione efficace (esempi dalla pratica clinica).
Audiology and Phoniatrics 4.
Ear and hearing disorders in adults.
Clinical and instrumental semeiotics.
External ear: anatomy, otoscopy techniques.
Pathology of the external ear: eczema, frunculosis, exostosis, bullous-hemorrhagic otitis, mycosis. Malignant external otitis, Ramsay-Hunt syndrome, erysipelas, impetigo, octopus of the external auditory canal.
Average, acute and chronic otitis. Chemodectoma.
Neurosensory hypoxia: classification.
Infant neurosensory hypoacusia, hereditary, simple and associated. Acquired infant hypoacusis.
Neurinoma of the acoustic nerve.
Noise pathology.
Ménière's disease and neurovascular syndromes.
The cochlear implant in infantile deafness: indications. Surgery. Results
Glottology and linguistics.
Structuring of linguistic messages.
Syntagmatic and paradigmatic relationships between phonons, (concepts of phonological opposition, distribution and functional efficiency -definition of phoneme and free and combinatorial variants)
Methods of phonetic and phonological representation of the sound elements of languages (models of audio-verbal communication) Properties of sound inventories of Italian and English (segmental, overexegmental and phonosynthetic characteristics)
Description of the sounds of the languages (on an articulatory, acoustic and auditory basis with introduction of the concept of phonological category and definition of perceptual borders in the acquisition or learning of a language)
Audioprosthetic sciences 7.
Module 1: Definition of COMMUNICATION in physiology. Practical exercises related to: communication, verbal and non-verbal. Introduction to the phoniatric-logopedic nosological catalog. The main communication pathologies in adulthood and geriatric age: Dysphonia, Verbal Fluency Disorders, Dysphagia, Aphasia, Dysarthria, Severe Acquired Brain Injuries (GCA), Chronic Progressive Cognitive Deterioration (DCCP)
Presentation of some types of patients and discussion of clinical cases.Module 2: Strategic Communication in Healthcare Professions: definition, history, analysis of strategic competence and areas of application. The mandate of the “strategist” Healthcare Professional: objectives, principles and tools. Strategic problem solving and strategic thinking: the skills of the professional, the role and difficult situations in which to communicate "strategically". Strategic communication tools: communication as a system and elements that compose it, non-verbal communication behaviors (decoding and coding), use of feed-back, conducting the professional interview. The art of asking questions: types of questions, situations in which to use them, effective communication techniques (examples from clinical practice).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- G. Ralli -R. Albera- Compendio di ORL, ed. Minerva Medica Torino
- R. Albera- O. Schindler-Audiologia e Foniatria, ed. Minerva Medica Torino
- Manuale di Fonetica- di Federico Albano Leoni e Petro Maturi, ed. Carocci.
- A.A. vari -Acta Phoniatrica Latina - vol. 27, fasc, 1-2, 2005
- D. Patrocinio - A.Schindler I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multicultura , FrancoAngeli Editore.
- Materiali e Linee Guida per il lavoro di gruppo scelte e indicate dal docente.
- Slides e materiali didattici distribuiti durante il (o alla fine del) corso.- G. Ralli -R. Albera- Compendio di ORL, ed. Minerva Medica Torino
- R. Albera- O. Schindler-Audiologia e Foniatria, ed. Minerva Medica Torino
- Manuale di Fonetica- di Federico Albano Leoni e Petro Maturi, ed. Carocci.
- A.A. vari -Acta Phoniatrica Latina - vol. 27, fasc, 1-2, 2005
- D. Patrocinio - A.Schindler I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multicultura , FrancoAngeli Editore.
- Notes, slides and handouts provided by the teachers.
- Updates are possible at the beginning of the academic year.
- Oggetto:
Note
II SEMESTRE
- Oggetto:
Moduli didattici
- Audiologia e Foniatria 4 (MED3190A)
- Glottologia e Linguistica (MED3190B)
- Scienze Audioprotesiche 7 (MED3190C)
- Oggetto: