- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze Audioprotesiche 7
- Oggetto:
Hearing Aid Science And Technology 7
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3190C
- Docente
- Valeria Landi (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c316] laurea i^ liv. in tecniche audioprotesiche (ab.pr.san.audioprot.) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIMEDIAZIONE DELLA SORDITA' (MED3190)
- Prerequisiti
- Cenni di Anatomia e fisiologia del sistema muscoloscheletrico, del sistema nervoso, degli apparati respiratorio, uditivo e fono-articolatorio.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire una base teorico-pratica per la conoscenza degli elementi e delle dinamiche tipiche della comunicazione fisiologica; di conoscere in linea generale le principali patologie della comunicazione in età adulta e geriatrica e di fornire strumenti utili alla realizzazione di interazioni professionali efficaci.
The aim of the course is to provide a theoretical and practical basis for the knowledge of the elements and dynamics typical of physiological communication; to know in general the main pathologies of communication in adulthood and geriatric and to provide useful tools for the realization of effective professional interactions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
al termine dell’insegnamento e dello studio individuale lo studente dovrà essere in grado, di identificare e descrivere gli elementi e le tipologie di comunicazione, di riconoscere i principali quadri patologici nell’adulto e nell’anziano; di descrivere e applicare nel proprio contesto lavorativo, al meglio delle capacità personali, gli strumenti della comunicazione strategica nel raggiungimento degli obbiettivi professionali condivisi e attesi.
at the end of teaching and individual study, students should be able to identify and describe elements and types of communication, recognize the main pathological frameworks in adults and elderly people; to describe and apply in their own work context, at the best of their personal abilities, the tools of strategic communication in achieving shared and expected professional goals.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1: Definizioni di COMUNICAZIONE nella fisiologia. Esercitazioni pratiche relative a: comunicazione, verbale e non verbale. Introduzione a catalogo nosologico foniatrico-logopedico. Le principali patologie della comunicazione in età adulta e geriatrica: Disfonia, Disturbi della Fluenza Verbale, Disfagia, Afasia, Disartria, Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), Deterioramento Cognitivo Cronico Progressivo (DCCP).
Presentazione di alcune tipologie di pazienti e discussione casi clinici.
Modulo 2: La Comunicazione strategica nelle Professioni Sanitarie: definizione, storia, analisi della competenza strategica ed ambiti di applicazione. Il mandato del Professionista Sanitario “stratega”: obiettivi, principi e strumenti. Problem solving strategico e pensare strategico: le competenze del professionista, il ruolo e le situazioni difficili in cui comunicare “strategicamente”. Strumenti della comunicazione strategica: comunicazione come sistema e elementi che la compongono, i comportamenti comunicativi non verbali (decodifica e codifica), uso del Feed-back, la conduzione del colloquio professionale. L’arte di fare domande: tipologia delle domande, situazioni in cui utilizzarle, tecniche di comunicazione efficace (esempi dalla pratica clinica).
Module 1: Definitions of COMMUNICATION in physiology. Practical exercises related to: communication, verbal and non-verbal. Introduction to the nosological catalogue phoniatrico-logopedico. The main pathologies of communication in adulthood and geriatric: Dysphonia, Verbal Fluency Disorders, Dysphagia, Aphasia, Dysarthria, Severe Acquired Brain Injury , Chronic Progressive Cognitive Impairment. Presentation of some types of patients and discussion of clinical cases.
Module 2: Strategic Communication in the Health Professions: definition, history, analysis of strategic competence and fields of application. The mandate of the "strategist" health professional: objectives, principles and tools. Strategic problem solving and strategic thinking: the skills of the professional, the role and difficult situations in which to communicate "strategically". Strategic communication tools: communication as a system and its components, non-verbal communicative behaviors (decoding and encoding), use of Feedback, conducting the professional interview. The art of asking questions: type of questions, situations in which to use them, effective communication techniques (examples from clinical practice).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, è prevista la presenza obbligatoria di almeno il 70% delle ore.
Frontal lessons, there is a mandatory presence of at least 70% of the hours.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale della durata massima di 30 minuti per ciascun studente.
Il voto d’esame è espresso in trentesimi e l’esame si considera superato se il punteggio è maggiore o uguale a 18/30.
Tale punteggio, tramite media ponderata insieme ai voti degli altri moduli, concorrerà a determinare il voto complessivo dell'Insegnamento.
All’esame sarà presa in considerazione oltre alla padronanza degli argomenti descritti anche l’appropriatezza terminologica del linguaggio utilizzato dallo studente.
Oral examination and possible written test with open questions and multiple choice.
The oral test will last a maximum of 30 minutes per student.
The examination mark is given in thirty-ths and the examination is considered passed if the score is greater than or equal to 18/30.
This score, by means of a weighted average together with the votes of the other modules, will contribute to determine the overall vote of the Teaching.
The examination will take into account not only the mastery of the topics described but also the appropriateness of the terminology used by the student.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Appunti e dispense fornite dal docente.
Notes and handouts provided by the teacher.
- Oggetto:
Note
II SEMESTRE
Compattata con CdL Tecn. Audiometriche
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: